Cina | Shanghai | I grattacieli di Pudong



Shanghai (上海), nonostante significhi “sul mare”, si e’ sviluppata in gran parte sulle rive del fiume che la attraversa, lo Huangpu (黄浦江, lett. “fiume dalle rive gialle”), un affluente del Fiume Azzurro (che nel mondo e’ conosciuto come Yangtse e in cinese si chiama Chang Jiang, ovvero “lungo fiume”) prima che questo si getti nel Mar Cinese Orientale proprio a Nord di Shanghai.

Il fiume divide la megalopoli in due grandi zone: Puxi (浦西) letteralmente “riva occidentale del fiume Huangpu” e Pudong (浦东) “riva orientale del fiume Huangpu”. Puxi rappresenta la parte storica di Shanghai, quella che si e’ sviluppata prima e che ha fatto da sfondo a gran parte degli eventi storici shanghaiesi. Copre un’area di 288 km2 e comprende circa meta’ della popolazione della citta’.

Pudong e’ molto piu’ grande con un’area di 1210 km2 ma ospita solo il 20% della popolazione cittadina. La grande differenza pero’ e’ l’eta’: se Puxi e’ il centro storico di Shanghai, Pudong e’ appena nato. La sua fondazione ufficiale risale al 1993.

La parte piu’ interessante di Pudong e’ la sua punta piu’ occidentale: Lujiazui, il centro finanziario della Cina nonche’ il protagonista indiscusso dello skyline shanghaiese.

Lujiazui (陆家嘴) e’ stata costruita ad hoc, in contrapposizione con lo storico centro finanziario della Shanghai delle Concessioni, il Bund. La sua evoluzione e’ molto recente, basti pensare che fino agli anni ’80 nessuno ambiva a trasferirsi nella zona, popolata da zanzare e occupata in prevalenza da magazzini e abitazioni spartane. Oggi e’ la zona con maggiore densita’ di grattacieli a partire da uno dei simboli della Shanghai moderna, l’Oriental Pearl Tower del 1994.

Lujiazui ha il suo centro nel Lujiazui Ring, appena sotto l’Oriental Pearl Tower, una grande rotonda stradale sovrastata dalla passerella pedonale elevata che unisce gran parte dei grattacieli. La passerella, curata in tutti i dettagli in maniera maniacale, porta anche al parco Lujiazui Green e ai grattacieli piu’ rinomati, il centro commerciale IFC e il Super Brand Mall, e a quelli piu’ di interesse turistico, lo Shanghai World Financial Center (amichevolmente chiamato “cavatappi”), la Jin Mao Tower e la nuova Shanghai Tower. L’arteria principale di Lujiazui e’ Century Avenue, sulla quale si affacciano gran parte di queste costruzioni. Questo viale porta poi al Museo della Scienza e della Tecnica e al Century Park, il parco piu’ esteso di Shanghai.

Dal lato fiume, invece, il profilo di Lujiazui e’ segnato da una passeggiata pedonale e ciclabile conosciuta come Binjiang Avenue e accessibile da Puxi grazie al servizio di battelli pubblici in partenza dal South Bund.

Pudong e Lujiazui non sono esattamente quello che uno si aspetta dalla Cina, non sono nemmeno lo specchio della Shanghai storica, ma sono sicuramente la Shanghai futura.